
I Progetti
Progetti in corso
Il CRMPA ha preso parte e prende parte a numerosi progetti di ricerca Nazionali ed Internazionali, le cui principali aree di ricerca sono di Learning & knowledge, come per esempio la personalizzazione dell’esperienza formativa in funzione di obiettivi, contesto, stato cognitivo, comportamento e preferenze degli utenti; l’area del Future Internet, che si occupa di soluzioni avanzate di service discovery, interoperabilità e cooperazione applicativa e definizione di approcci allo sviluppo software basati su modelli software factory e Semantic Technologies, ovvero l’insieme delle risorse, delle metodologie e degli strumenti necessari per favorire l’accesso e la condivisione del patrimonio informativo.
Progetti nazionali ed europei
L’esperienza del CRMPA nell’ambito dei progetti di Ricerca e Sviluppo e la rilevanza sul piano nazionale e internazionale della sua produzione, sono testimoniate dal valore scientifico e tecnologico dei progetti realizzati, dai riconoscimenti della Comunità Scientifica e dalle molteplici collaborazioni, con diverse partnership industriali e scientifiche:
- Progetti Settimo Programma Quadro/UE: Aristotele (Personalised Learning & Collaborative WorkingEnvironments Fostering Social Creativity and Innovation Inside the Organisations) e Alice (Adaptive Learning via Intuitive/Interactive, Collaborative and Emotional system);
- Progetti Sesto Programma Quadro/UE: ELEGI (European Learning Grid Infrastructure), Daidalos (Mobile and Wireless Systems Beyond 3G), KALEIDOSCOPE (rete di eccellenza sull’e-learning), BEinGRID (Business Experiments in GRID), BREIN (Business objective driven REliable and Intelligent business), QUALIPSO – Quality Platform for Open Source Software;
- Progetti Quinto Programma Quadro – IST/UE: Diogene (A Training Web Broker for ICT Professional), InTraServ (Intelligent Training Service for Managerial Training in SMEs), m-Learning (Mobile Communications Technologies for Learning and Skills Development), Genesis (GEneralised eNvironment for procEsS management in cooperatIve Software engineering), GRASP (Grid-based Application Service Provision), LeGEWG (Studio su architetture GRID, e-Learning, modelli pedagogici e cognitivi);
- Programma Esprit/UE: INTRASYS (Intelligent Training Systems for Technical Assistance);
- Progetti nazionali (MURST/MIUR/MUR/MISE/Regione Campania/…): DISIMA (Didattica e simulazioni di attività manageriali), SimLearning (Esperimenti Scientifici Virtuali), GeCoSan (Gestione della conoscenza in sanità), SORSA (Simulazione e Ottimizzazione per Reti: Software e Applicazioni), BOSC (dal Bozzetto all’oggetto di stile in catalogo), MICHELE (Naso elettronico applicato all’industria enologica), CORITED (Sistema di supporto alle decisioni in ambito architettonico), SIRES (Sistema di supporto alle decisioni in ambito economico e sociale), L&K (Learning & Knowledge), IMT (Didattica della matematica), TIMANMA (Didattica della matematica), OPTMAN (Optimisation for Managers), E-LMAPS-WIS – Elearning Management Profiles and Work Inclusion System, NEW GEN LEARN, WISE FIRB, CMCC, INVIMALL, SENSATIONAL, M.I.FOODEXPLOITATION;
- UE Programma Leonardo da Vinci: EL PROMO – Professionals in Vocational Training.