I Progetti

Progetti in corso

Il CRMPA ha preso parte e prende parte a numerosi progetti di ricerca Nazionali ed Internazionali, le cui principali aree di ricerca sono di Learning & knowledge, come per esempio la personalizzazione dell’esperienza formativa in funzione di obiettivi, contesto, stato cognitivo, comportamento  e preferenze degli utenti; l’area del Future Internet, che si occupa di soluzioni avanzate di service discovery, interoperabilità e cooperazione applicativa e definizione di approcci allo sviluppo software basati su modelli software factory e Semantic Technologies, ovvero l’insieme delle risorse, delle metodologie e degli strumenti necessari per favorire l’accesso e la condivisione del patrimonio informativo. 

Evosmart, Evoluzione funzionale e tecnologica di sottosistemi di rete TLC per il supporto di soluzioni applicative in scenari “Smart City”, Bando PON 2007 – 2013, Soggetto Capofila: Ericsson

Obiettivo: Il progetto si focalizza sul processo di progressiva integrazione delle tecnologie e dei servizi ICT in tutti i settori della vita sociale urbana che sta indirizzando gli ambienti metropolitani verso scenari di tipo “Smart City”, i quali si prefiggono di facilitare l’accesso alle informazioni, agevolare l’utilizzo di servizi offerti dagli enti pubblici e privati sia ai singoli che alle imprese, contribuendo ad uno sviluppo economico sostenibile delle aree cittadine.

Data Inizio del progetto: 1/09/2010

Durata: 36 mesi

INVIMALL - Bando Mise – Industria 2015, Soggetto Capofila: Poste Italiane

Obiettivo: Il progetto mira allo studio e alla definizione di modelli, metodologie e tecnologie per l’e-Business, basate sulla Conoscenza e sul Web Sociale e finalizzate alla successiva implementazione di un sistema di e-Commerce e Market Intelligence capace di garantire prestazioni del tutto superiori rispetto alle soluzioni attualmente esistenti sul mercato. 

Data Inizio del progetto: 01/10/2010

Durata: 24 mesi

SENSATIONAL - Bando MISE – Industria 2015, Soggetto Capofila: Klopman International Srl

Obiettivo: Il progetto è finalizzato allo studio, sviluppo, realizzazione in forma di prototipo e sperimentazione pre-industriale di una piattaforma multifunzionale per la salvaguardia e il controllo della salute umana all’interno di ambienti confinati, resi potenzialmente pericolosi dalla possibile presenza di gas tossico/nocivi. La data di conclusione è stata prorogata a settembre 2013.

Data Inizio del progetto: 01/10/2010

Durata: 24 mesi

SMGEO- Sistema di monitoraggio e tracciamento su base area geografica orientato all’evoluzione dei nodi di accesso verso tecnologie broadband e al supporto di soluzioni per la gestione di servizi innovativi a valore aggiunto, Bando FIT – Fondo per l’Innovazione Tecnologica, Soggetto Capofila: Ericsson

Obiettivo: Il progetto prevede attività di ricerca e sviluppo, sia a livello tecnologico che di strato applicativo, orientate alla realizzazione di un sistema di monitoraggio attraverso tecnologie broadband. Si intende anticipare l’evoluzione delle reti di telecomunicazioni e la nascita di nuovi servizi forniti da service provider in ambito Smart City, sia afferenti alla Pubblica Amministrazione che ad iniziative private, come ad esempio nel caso dell’erogazione di servizi commerciali, culturali, sociali su base geografica o nel caso della gestione dell’ordine pubblico e diffusione di informazioni di pubblica utilità.

Data Inizio del progetto: 01/10/2010

Durata: 46 mesi

DIGICULT– Valorizzazione di Giacimenti Culturali Diffusi, Bando PON 2007 – 2013, Soggetto Capofila: Poste Italiane

Obiettivo: è lo studio e la definizione di modelli, metodologie e prototipi software innovativi per la valorizzazione di beni culturali diffusi e giacimenti distribuiti che consentano di affiancare alle tradizionali funzionalità di un Destination Management System (DMS), funzioni allo stato dell’arte ed avanzate di gestione georeferenziata e di pianificazione degli itinerari per la fruizione personalizzata.

Data Inizio del progetto:01/09/2011

Durata: 36 mesi

FIBAC – Fruizione Innovativa dei Beni Artistici e Culturali, Bando PON 2007 – 2013, Soggetto Capofila: Poste Italiane

Obiettivo: Il fine del progetto è definire e validare un modello di ri-mediazione culturale sulla base del quale proporre metodologie, tecniche e soluzioni prototipali innovative per la generazione di esperienze personalizzate ed adattive di fruizione dei beni culturali in contesti reali e virtuali.

Data Inizio del progetto:01/09/2011

Durata: 36 mesi

MODERN – Modelli Architetturali per la Definizione, l’Esecuzione e la Riconfigurazione di Processi User – Centric nell’Impresa 2.0

Obiettivo: Il Progetto MODERN ha come obiettivo principale quello di introdurre nelle imprese nuove metodologie e modelli utili a supportare coerentemente l’innovazione di processo e capaci di condurre alla semplificazione dell’erogazione di servizi, sia verso attori interni, sia verso attori esterni secondo il paradigma dell’Enterprise 2.0

Data Inizio del progetto:01/06/2011

Durata: 36 mesi

NEOLUOGHI – Soluzioni per l’esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità, Bando PON 2007 – 2013, Soggetto Capofila: Space

Obiettivo: Il progetto ha per obiettivo la creazione di soluzioni coordinate per la progettazione, la gestione e la valorizzazione dei contesti fruitivi rappresentati dai parchi tematici “impliciti” (centri urbani) ed “espliciti” (parchi tematici artificiali di argomento culturale), che stanno emergendo nell’attuale contesto socio-economico come importanti neo-luoghi dell’esperienza culturale.

Data Inizio del progetto:01/09/2011

Durata: 36 mesi

SIRET– Sistema Integrato di Recruiting e Training, Bando PON 2007 – 2013, Soggetto Capofila: Gepin

Obiettivo: Il progetto mira alla realizzazione di un prototipo di Sistema Integrato di Recruiting e Training. Il sistema è il frutto dell’integrazione di vari sottosistemi prototipali che consentano di rappresentare in modo unificato ed efficace le competenze e le abilità professionali degli individui, che interpretino in termini semantici sia la domanda che l’offerta al fine di trovare le corrispondenze ottimali per le azioni di recruiting.

Data Inizio del progetto:01/11/2011

Durata: 36 mesi

TITAN - Sistema di Moneta elettronico e servizi a valore aggiunto multicanale. Soggetto Capofila: Poste Italiane

Obiettivo: è la realizzazione di un sistema innovativo per la gestione di Moneta Elettronica e Servizi a Valore Aggiunto multicanale. Il sistema consentirà la gestione dell’intero ciclo di vita: dall’emmisione dello strumento di moneta elettronica, al suo upgrade, al caricamento dinamico dei servizi a valore aggiunto, all’acquiring, all’autorizzazione delle transazioni, al reporting, al monitoring commerciale dell’utilizzo, alla realizzazione di programmi di incentivazione all’uso, ai controlli antifrode offrendo una vista integrata customer centric a prescindere dal canale di accesso-utilizzo.

Data Inizio del progetto: 04/04/2011

Durata: 36 mesi

HSEPGEST - Gestione di Salute, Sicurezza, e Qualità e Protezione Ambientale nei processi aziendali, Bando PON 2007 – 2013, Soggetto Capofila: Asperience

Obiettivo: è di fornire supporto per il miglioramento dei processi gestionali e organizzativi correlati all’adempimento degli obblighi derivanti dalle normative in materia di ambiente, sicurezza, e qualità. A questo scopo il progetto propone l’utilizzo delle tecniche di modellazione basate sull’uso di Knowledge Base per rappresentare in maniera machine-understandable e per correlare semanticamente, attraverso le tecnologie del Semantic Web, procedure e standard relativi alle normative vigenti, processi aziendali legati ad attività progettuali e processi formativi/informativi. 

Data Inizio del progetto: 01/06/2012

Durata: 36 mesi

ELIOS – Sicurezza stradale dei giovani e mobilità sostenibile, Bando Azione ProvincEgiovani Anno 2012, Soggetto Capofila: Provincia di Salerno

Obiettivo: Il progetto intende favorire l’acquisizione da parte dei giovani, con particolare attenzione ai neopatentati, di stili e comportamenti di guida corretti ed adeguati, rispettosi delle regole della strada e capaci allo stesso tempo di salvaguardare la propria persona e gli altri utenti della strada e di rispettare l’ambiente e il territorio, diffondendo dunque tecniche di guida rivolte a migliorare la sicurezza stradale e ad abbassare l’emissione di CO2 e sensibilizzando condotte maggiormente rispettose dell’ambiente come l’uso della bicicletta, al fine di rendere i giovani guidatori sicuri e “ecologici”.

Data Inizio del progetto: 20/09/2012

Durata: 15 mesi

Progetti nazionali ed europei

L’esperienza del CRMPA nell’ambito dei progetti di Ricerca e Sviluppo e la rilevanza sul piano nazionale e internazionale della sua produzione, sono testimoniate dal valore scientifico e tecnologico dei progetti realizzati, dai riconoscimenti della Comunità Scientifica e dalle molteplici collaborazioni, con diverse partnership industriali e scientifiche:

  • Progetti Settimo Programma Quadro/UEAristotele (Personalised Learning & Collaborative WorkingEnvironments Fostering Social Creativity and Innovation Inside the Organisations) e Alice (Adaptive Learning via Intuitive/Interactive, Collaborative and Emotional system);
  • Progetti Sesto Programma Quadro/UE: ELEGI (European Learning Grid Infrastructure), Daidalos (Mobile and Wireless Systems Beyond 3G), KALEIDOSCOPE (rete di eccellenza sull’e-learning), BEinGRID (Business Experiments in GRID), BREIN (Business objective driven REliable and Intelligent business), QUALIPSO – Quality Platform for Open Source Software;
  • Progetti Quinto Programma Quadro – IST/UE: Diogene (A Training Web Broker for ICT Professional), InTraServ (Intelligent Training Service for Managerial Training in SMEs), m-Learning (Mobile Communications Technologies for Learning and Skills Development), Genesis (GEneralised eNvironment for procEsS management in cooperatIve Software engineering), GRASP (Grid-based Application Service Provision), LeGEWG (Studio su architetture GRID, e-Learning, modelli pedagogici e cognitivi);
  • Programma Esprit/UEINTRASYS (Intelligent Training Systems for Technical Assistance);
  • Progetti nazionali (MURST/MIUR/MUR/MISE/Regione Campania/…): DISIMA (Didattica e simulazioni di attività manageriali), SimLearning (Esperimenti Scientifici Virtuali), GeCoSan (Gestione della conoscenza in sanità), SORSA (Simulazione e Ottimizzazione per Reti: Software e Applicazioni), BOSC (dal Bozzetto all’oggetto di stile in catalogo), MICHELE (Naso elettronico applicato all’industria enologica), CORITED (Sistema di supporto alle decisioni in ambito architettonico), SIRES (Sistema di supporto alle decisioni in ambito economico e sociale), L&K (Learning & Knowledge), IMT (Didattica della matematica), TIMANMA (Didattica della matematica), OPTMAN (Optimisation for Managers), E-LMAPS-WIS – Elearning Management Profiles and Work Inclusion System, NEW GEN LEARNWISE FIRBCMCCINVIMALLSENSATIONALM.I.FOODEXPLOITATION;
  • UE Programma Leonardo da VinciEL PROMO – Professionals in Vocational Training.